Privacy, il Data Protection Officer tra le professioni più richieste

Tempo di lettura: 2 minuti
16/12/2019
Quali sono i lavori emergenti in Italia? Il settore della tecnologia è predominante, tra la protezione e la gestione dei dati, passando per le intelligenze artificiali e le funzioni a supporto del mondo degli affari. Questo è quello che emerge dalla ricerca LinkedIn Emerging Jobs Italia 2019, la prima nel suo genere per il nostro Paese, che rivela la classifica delle figure professionali e delle competenze che hanno registrato il tasso di crescita più elevato negli ultimi 4 anni (2015-2019), delineando le tendenze del mercato del lavoro.

La figura del Data Protection Officer (DPO) si posiziona al primo posto.

Chi è il DPO? E' una figura prevista dal Regolamento (UE) 2016/679, designata dal titolare o dal responsabile del trattamento per assolvere a funzioni di supporto e di controllo ma anche consultive, formative ed informative relativamente all'applicazione del Regolamento. Coopera con l'Autorità Garante della Privacy ed il suo nominativo deve essere comunicato al Garante.
Non sono previste specifiche attestazioni professionali o l'iscrizione in Albi, ma deve possedere un'approfondita conoscenza della normativa e delle prassi in materia di Privacy.
Deve poter offrire la consulenza necessaria per progettare, verificare e mantenere in ordine un sistema di gestione dei dati personali, aiutando il titolare nell'adozione di misure e garanzie adeguate al contesto in cui è chiamato a operare. Deve agire in piena indipendenza ed autonomia, senza ricevere istruzioni e riferendo direttamente ai vertici aziendali.

Sono tenuti alla designazione del DPO (o RPD, Responsabile Protezione Dati) i soggetti le cui principali attività consistono in trattamenti che richiedono il monitoraggio regolare e sistematico di dati su larga scala, i trattamenti su larga scala di categorie particolari di dati personali o di dati relativi a condanne penali.
A titolo esemplificativo e non esaustivo: istituti di credito; imprese assicurative; sistemi di informazione creditizia; società finanziarie; società di informazioni commerciali; società di revisione contabile; società di recupero crediti; istituti di vigilanza; partiti e movimenti politici; sindacati; caf e patronati; società operanti nel settore delle "utilities" (telecomunicazioni, distribuzione di energia elettrica o gas); imprese di somministrazione di lavoro e di ricerca del personale; società operanti nel settore della cura della salute, della prevenzione/diagnostica sanitaria quali ospedali privati, terme, laboratori di analisi mediche e centri di riabilitazione; società di call center; società che forniscono servizi informatici; società che erogano servizi televisivi a pagamento.

Informazioni
Ufficio Privacy
Enrico Taponecco, tel. 0187.286632 - 371.4984585
sicurart@confartigianato.laspezia.it