La Fiera di S. Giuseppe si avvicina, la città si prepara ad accogliere gli espositori e i curiosi provenienti da tutta la provincia e non solo. La fiera per la festa del Santo Patrono rappresenta una delle più grandi fiere a livello nazionale,con i suoi oltre 600 banchi, di cui 576 occupati da commercianti e 30 riservati alle Onlus. I banchi saranno dislocati lungo un percorso di quasi 4 km per una superficie di circa 15 mila metri quadri, che interesserà le seguenti vie: Viale Mazzini; Via Don Minzoni; Via Chiodo; Passeggiata Morin; Via Persio; Via Cadorna; Viale Diaz; Area monumento a Garibaldi; Piazza Bayreuth e Piazza Europa. I banchetti riservati alla vendita di generi alimentari sono in totale 124 di cui 68 per alimenti dolci e 56 per alimenti salati. I restanti banchetti saranno riservati alla vendita di altre categorie merceologiche.
Nella notte di martedì 18 marzo si svolgerà la consueta "Notte Bianca", che animerà le strade del centro storico tra musica nei bar e ristoranti. Il Sindaco della Spezia Pierluigi Peracchini ha firmato un’ordinanza che consente a tutti i titolari di pubblico esercizio che siano in attività nella notte del 18 marzo, ad organizzare intrattenimenti musicali senza balli, in deroga ai limiti di rumorosità dalle ore 17.00 del 18 marzo alle ore 1.00 del 19 Marzo. Il 19 marzo tutti i musei cittadini saranno aperti e sarà possibile visionare le varie mostre in programma.
Per informazioni sulla fiera potete contattare il nostro ufficio sindacale, tel. 0187286655-50, categorie@confartigianato.laspezia.it