Informiamo le aziende del settore Taxi e NCC che il 2 luglio u.s. è stato firmato il decreto che istituisce il Registro informatico pubblico nazionale (RENT) delle imprese titolari di licenza per il servizio taxi e di quelle di autorizzazione per il servizio di noleggio con conducente effettuati con autovettura, motocarrozzetta e natante a motore, istituito presso il Centro Elaborazione Dati del Dipartimento per i trasporti e la navigazione del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, ai sensi dell'articolo 10-bis, comma 3, del decreto legge 14 dicembre 2018, n. 135, convertito, con modificazioni, dalla legge 11 febbraio 2019, n. 12.
In particolare, il decreto definisce le modalità di attivazione, le specifiche tecniche, le relative modalità di accesso e di registrazione al RENT, recependo, tra l’altro, parte delle osservazioni presentate da Confartigianato nel corso dei numerosi incontri e confronti con il Ministero.
I titolari di licenze per il servizio taxi e/o NCC devono presentare domanda di iscrizione al RENT, e provvedere all’aggiornamento periodico dei propri dati in caso di variazioni (come ad esempio licenze o veicoli).
E’ possibile effettuare l’iscrizione sul portale web predisposto dal Ministero.
Le procedure di immatricolazione, aggiornamento o rilascio delle carte di circolazione sono subordinate all’iscrizione nel RENT.
La piena operatività del servizio telematico è prevista dal Decreto trascorsi centottanta giorni dalla data di pubblicazione e le imprese presenteranno domanda di iscrizione al RENT entro novanta giorni dalla data di pubblicazione.
Sono previsti ulteriori due termini per la ricognizione definitiva da parte del Ministero:
- quarantacinque giorni per la ricognizione dei dati quantitativi relativi al numero di licenze e autorizzazioni di ciascun Comune ;
- altri ulteriori quarantacinque giorni per la ricognizione definitiva dopo aver verificato l’assenza di eventuali incongruenze nei dati.
Il Ministero pubblicherà i dati definitivi sul proprio sito istituzionale.
Il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti ha successivamente emanato il decreto interministeriale n. 226 del 16 ottobre 2024 recante disciplina delle modalità di tenuta e compilazione del foglio di servizio elettronico di cui all'articolo 11, comma 4, legge 15 gennaio 1992, n. 21, ai fini dello svolgimento del servizio di noleggio con conducente effettuato esclusivamente mediante autovettura o motocarrozzetta e ne individua le specifiche tecniche.
Con riferimento a tale Decreto Il Ministero ha emanato la Circolare “chiarimenti sulle modalità di funzionamento sistema informatico per la compilazione e gestione del foglio di servizio elettronico”.
Successivamente con l’emanazione della Circolare “chiarimenti sulle modalità di funzionamento sistema informatico per la compilazione e gestione del foglio di servizio elettronico”, lo stesso Ministero ha fornito una descrizione sintetica delle fasi del percorso di implementazione e rilascio del RENT e del FDSE.
Il RENT e il FDSE, che compongono il sistema di “Gestione Taxi-NCC”, ridefiniscono il quadro operativo nell’ambito del quale sono chiamate ad operare le imprese NCC e Taxi, ponendo in capo a queste ultime alcuni adempimenti: la Legge annuale per il mercato e la concorrenza approvata il 12 dicembre 2024, ha identificato uno specifico impianto sanzionatorio che prevede, in casi di inadempienza, sospensioni dal ruolo nonché sanzioni pecuniarie e amministrative.
Per maggiori dettagli consultare la documentazione allegata.
I