Per assicurare però la tutela del corpo idrico ricettore ed il rispetto della normativa relativa agli scarichi delle acque reflue urbane, lo scarico è ammesso solo quando non sono ravvisate possibili criticità nel sistema di depurazione. Tale valutazione compete rispettivamente all'ente di governo (la Provincia) ed al gestore dello scarico (il proprietario della fognatura).
Per ottenere l'assimilazione è quindi necessario presentare una specifica domanda di assimilabilità condizionata allo scarico delle acque di vegetazione in fognatura insieme ad una scheda di ricognizione del carico e delle caratteristiche del frantoio oleario: tale istanza permetterà all'ente di governo ed al gestore della fognatura di definire le modalità di scarico nelle condizioni accettabili dal sistema di depurazione ricevente.
In allegato l'istanza e la scheda da presentare.
Ufficio Ambiente
Laura Canese, tel. 0187.286651
ambiente@confartigianato.laspezia.it