Assicurazione obbligatoria contro i rischi catastrofali entro il 31 marzo: cosa cambia per le imprese artigiane e commerciali

Tempo di lettura: 2 minuti
28/02/2025

Il recente decreto attuativo pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 48 del 27 febbraio 2025 introduce l’obbligo per tutte le imprese italiane di stipulare un’assicurazione contro i rischi catastrofali. Questa misura, che ha valenza nazionale, riguarda anche le imprese artigiane e commerciali della provincia di Imperia, le quali dovranno adeguarsi entro il 31 marzo 2025.

Chi è coinvolto e quali sono le scadenze

L’obbligo riguarda tutte le imprese con sede legale in Italia o con una stabile organizzazione nel Paese, iscritte al Registro delle Imprese. Sono escluse le imprese agricole, che seguono una disciplina differente, mentre per le attività operanti nei settori della pesca e dell'acquacoltura la scadenza è posticipata al 31 dicembre 2025.

Cosa copre l’assicurazione?

Le polizze dovranno garantire la copertura per i danni causati da eventi naturali di carattere straordinario, tra cui:

  • Terremoti

  • Alluvioni

  • Frane

  • Inondazioni ed esondazioni

I beni tutelati comprendono terreni, fabbricati, impianti, macchinari e attrezzature industriali e commerciali. Questo significa che anche i laboratori artigiani, le piccole botteghe e le attività commerciali dovranno stipulare una polizza adeguata per proteggere i loro beni strumentali e immobiliari.

Cosa rischiano le imprese non assicurate?

La mancata sottoscrizione dell’assicurazione può comportare l’esclusione da contributi pubblici, sovvenzioni o agevolazioni finanziarie. Per le imprese dell’artigianato e del commercio in provincia di Imperia, spesso legate a realtà di piccole e medie dimensioni, è fondamentale tutelarsi per evitare di perdere opportunità di sostegno economico in caso di calamità naturali.

Un obbligo che tutela il territorio

La provincia di Imperia è un territorio caratterizzato da un’elevata fragilità idrogeologica, con eventi meteorologici estremi che negli ultimi anni hanno messo a dura prova il tessuto economico locale. L’obbligo assicurativo rappresenta quindi non solo un vincolo normativo, ma anche un’opportunità per garantire maggiore sicurezza e continuità alle attività produttive.

Confartigianato Imperia è a disposizione per fornire assistenza alle imprese associate per garantire il rispetto della normativa e la migliore tutela possibile.

Per maggiori informazioni e supporto, contatta Confartigianato Imperia:

Categorie: 
Alimentazione
Artistico
Autoriparazione
Benessere
Comunicazione
Edilizia
Impianti
Legno e Arredo
Meccanica
Moda
Pubblici esercizi
Servizi e Terziario
Turismo
Servizi: 
Sicurezza
Generale
Prevenzione incendi
Convenzioni
Crediti e Assicurazioni