Confartigianato Alimentare informa che con l'emanazione dei 4 decreti attuativi di “Campolibero”, piano di azioni per l'agroalimentare del Ministero delle politiche agricole, prende forma la dematerializzazione dei registri di carico e scarico di paste alimentari e sfarinati (dal 1° febbraio 2015), sostanze zuccherine, latte conservato e burro (dal 1° marzo 2015).
Tali registri, fino ad oggi in formato cartaceo, verranno affiancati da quelli dematerializzati, cioè realizzati nell'ambito del SIAN, il Sistema Informativo Agricolo Nazionale, che poi li sostituiranno interamente a partire dal 1° luglio 2015.
	
	La tenuta del registro di carico e scarico risulta obbligatoria per...
	1) chi produce paste alimentari e sfarinati con requisiti diversi da quelli prescritti dal D.P.R. n.187 del 9 febbraio 2001 e diretti alla successiva spedizione verso paesi dell'Unione Europea;
	2) chi produce e confeziona burro;
	3) i produttori, importatori, grossisti e gli utilizzatori di zucchero, esclusi invece gli utilizzatori che somministrano al pubblico o che producono alimenti in laboratori annessi a esercizi di vendita o di somministrazione, compresi quelli artigiani;
	4) i produttori, gli importatori, i grossisti e gli utilizzatori di latte in polvere o di altri latti comunque conservati.
	In allegato sono proposti i 4 decreti.
	Per ulteriori informazioni è possibile telefonare allo Sportello Sicurezza Alimentare:
	dott.ssa Alessia Cagnoli
	tel. 0187.286654
	e-mail: cagnoli@confartigianato.laspezia.it




