Nuove disposizioni sugli affitti Brevi: Confartigianato chiarisce i dubbi

Tempo di lettura: 1 min
30/08/2024

La riforma degli Affitti Brevi, introdotte dal "Decreto Anticipi", ha lasciato molti strascichi e qualche dubbio relativo all'applicazione della norma vigente. Antonella Simone, referente Turismo Confartigianato La Spezia, chiarisce la posizione sulla norma: " La riforma tocca sopratutto gli Appartamenti Ammobiliati a Uso Turistico (AAUT), ovvero quelle realtà turistiche che non sono imprenditoriali. Per le Case Vacanze, i B&B e tutte le locazioni turistiche che rientrano nelle attività imprenditoriali, restano vigenti le norme attuali." In conformità alla legge italiana, precisamente la normativa del 30 dicembre 2023, n. 213, è obbligatorio per tutti gli host dotare le strutture extralberghiere di rilevatori di monossido di carbonio e di fumo, nonché di estintori portatili, posizionandoli all’interno dell’edificio. La nuova norma inserisce anche gli AAUT all'interno di questa lista, obbligando i possessori di appartamenti a dotarsi di estintori portatili e/o rilevatori di gas combustibile e monossido di carbonio. Per quanto riguarda invece i nuovi codici di iscrizione CIN, per la regione Liguria non cambierà nulla, essendo già organizzata con i codici CITRA e CITR da diverso tempo. Per ulteriori informazion e maggiori chiarimenti in merito, contattare Antonella Simone, tel. 0187286655, simone@confartigianato.laspezia.it