Novità ed Eventi

Bandi, credito, internazionalizzazione i temi al centro del confronto. Grasso (Confartigianato): «Agire in modo pragmatico e sfruttare tutti gli strumenti a nostra disposizione per lo sviluppo della Liguria, eliminando i costi inutili»   «Mai come ora dobbiamo essere assolutamente pragmatici e cercare di utilizzare tutti gli strumenti a nostra disposizione per lo sviluppo delle micro e ...
Sono quasi 4.400 le microimprese liguri a conduzione familiare interessate dal passaggio generazionale tra 2012 e 2016. Grasso (Confartigianato): «Fase delicata in cui si trasmettono i valori fondamentali dell’artigianato»   In Liguria il valore dell’artigianato si trasmette di padre in figlio. Secondo l’Ufficio studi di Confartigianato su dati Istat, nella nostra regione sono ben 4.397 le ...
  Infrastrutture, ambiente e lavori pubblici i temi caldi dell’incontro. Costi (Confartigianato): «Necessari semplificazione normativa e più coordinamento dei controlli»   Coordinamento dei controlli ambientali, semplificazione burocratica, grandi e piccole opere e prezzario regionale dei lavori pubblici. Questi i temi al centro dell’incontro tra Giacomo Giampedrone, assessore ...
Al centro del confronto semplificazione, edilizia e balneari. Grasso (Confartigianato): «Lavorare insieme per trasformare le nostre priorità in risultati concreti»   «In testa alle nostre priorità si trova sicuramente la semplificazione normativa: puntiamo a lavorare insieme alla Regione affinché venga rispettato l’impegno preso sulle nostre proposte, con l’obiettivo di alleggerire un ...
Dal 23 luglio al 23 settembre 2015 le imprese colpite dagli eventi alluvionali potranno presentare le domande per la concessione di agevolazioni. La Giunta regionale, su proposta di Edoardo Rixi, Assessore  allo Sviluppo Economico, ha riaperto i termini per la concessione delle agevolazioni alle imprese colpite dagli eventi atmosferici occorsi nei mesi di dicembre 2013 e gennaio 2014 e agosto ...
Di seguito i divieti di circolazione fuori dai centri abitati dei veicoli di trasporto merci aventi peso complessivo superiore a 7,5 ton. a luglio e agosto 2015. sabato 18 luglio dalle ore 08.00 alle ore 16.00 domenica 19 luglio dalle ore 07.00 alle ore 22.00 sabato 25 luglio dalle ore 08.00 alle ore 16.00 domenica 26 luglio dalle ore 07.00 alle ore 22.00 venerdì 31 luglio dalle ...
15esima in Italia, la Liguria nel 2014 conta 1.400 assunzioni nell’artigianato.  Grasso (Confartigianato): «Da potenziare i percorsi di formazione in azienda»   In Liguria la formazione “on the job” destinata alle 1.400 assunzioni non stagionali previste nel 2014 nelle micro e piccole imprese artigiane vale 34,4 milioni di euro, il 2,5% del totale nazionale. Numeri che pongono la nostra ...
Confartigianato comunica che la Camera di Commercio ha avviato l’iniziativa ‘Eccellenze in Digitale’ che prevede per 50 imprese spezzine operanti nella nostra provincia la possibilità di usufruire di un servizio di consulenza gratuito di web marketing. Il servizio si rivolge alle imprese del settore cantieristica/nautica e agroalimentare: gli interessati possono manifestare il proprio ...
Se il buongiorno si vede dal mattino! Bene il commento dell'Assessore all’Urbanistica e all’Edilizia della Regione Liguria  Marco Scajola ai nostri dati diffusi sull'edilizia. “Non deve accontentarci Il fatto che l’edilizia artigiana, con un -0,6% segni in Liguria il calo meno marcato d’Italia, il dato deve  essere invece una forte motivazione per intervenire a sostegno del comparto per ...
Cosa sono le stampanti 3D?  Sono dispositivi in grado di realizzare qualsiasi modello tridimensionale mediante un processo di produzione additiva, ovvero partendo da un oggetto disegnato tramite software e replicandolo nel mondo reale con l’ausilio di appositi materiali. Il compito delle stampanti 3D non è quello di imprimere un’immagine o un testo su un materiale piano, bensì di dar vita ad ...
3 milioni di euro le risorse stanziate dalla giunta regionale a valere sui fondi P.O.R. FESR 2007 - 2013 per il rifinanziamento della Azione 1.2.6 (Allegato B) per favorire la creazione e aggregazione delle imprese. "La misura ha l'obiettivo di sostenere la competitività del sistema economico ligure incentivando lo sviluppo delle aggregazioni in forma stabile tra imprese "La nuova dotazione ...
È il calo meno marcato d’Italia. Figoli (Confartigianato Costruzioni): «Dato che non ci deve illudere: il settore ha ancora bisogno di investimenti e incentivi per tornare competitivo»   Con una flessione dello 0,6%, l’edilizia artigiana ligure nell’ultimo anno registra il calo meno marcato d’Italia. L’andamento nazionale viaggia su un valore medio del -3,3%. Secondo l’Ufficio studi ...
Il presidente Grasso al termine del discorso di Toti: «Siamo pronti a fare la nostra parte, confrontandoci e collaborando con giunta e consiglio»   «Condividiamo l’intenzione espressa questa mattina dal presidente della Regione Liguria Giovanni Toti di costruire insieme un nuovo modello di sviluppo per questo territorio: siamo pronti a fare la nostra parte, confrontandoci e collaborando ...
Per le imprese liguri dei seguenti settori GELATERIA, CIOCCOLATA, DOLCI E INGREDIENTI PER DOLCI, CIBI PRONTI TIPICI ITALIANI, VINI, PROSCIUTTO E CARNI LAVORATE, OLIO E DERIVATI DALLE OLIVE E inoltre SETTORE OREFICERIA, OROLOGI E ACCESSORI l’opportunità di incontrare una delegazione di operatori giapponesi nell’ambito di Expo 2015. La delegazione, accompagnata dall'ICE, verrà ricevuta ...
    AGGIORNAMENTO  Possiamo subito togliere il punto di domanda. Infatti, a distanza di un'ora dal nostro tweet, la deputata Anna Giacobbe ha risposto immediatamente preannunciando attenzione alle nostre richieste quando sarà all'esame della Camera a settembre. Poco dopo anche Lorenzo Basso ha confermato con un tweet la propria volontà ad approvare la riforma Confidi alla Camera a ...
E' in Gazzetta Ufficiale l’Autorizzazione Unica Ambientale che semplifica le pratiche amministrative a carico delle piccole imprese accorpando fino a sette diverse autorizzazioni (scarichi, acque reflue, emissioni in atmosfera, impatto acustico, fanghi di depurazione, smaltimento e recupero rifiuti). Un traguardo che premia gli sforzi messi in campo da molti anni da Confartigianato per ...
Con un’incidenza del 12,2% la Liguria si piazza terza dopo Toscana e Lazio per incidenza di imprese a conduzione straniera sul totale regionale. Imperia quinta città d’Italia   Liguria terra di imprenditori stranieri. Secondo i dati Unioncamere-Infocamere elaborati dall’Ufficio studi Confartigianato, la nostra regione nel 2014 risulta terza in Italia per incidenza di imprese a conduzione ...
La Confartigianato Liguria denuncia l’alta tassazione Imu per le imprese, soprattutto per gli immobili produttivi (laboratori, capannoni) che vengono considerate come beni di lusso.  Roberta Oliaro, deputa genovese, presenta un'interrogazione chiedendo di accelerare l'annunciata riforma della tassazione immobiliare all'insegna della semplificazione e della riduzione delle aliquote, ...
L'Area Lavoro Confartigianato informa che dal 25.06.2015 sono state abrogate le collaborazioni a progetto (restano in vigore quelle già esistenti prima di questa data o prorogate fino alla loro scadenza). Possono essere stipulate le collaborazioni coordinate (ex art. 409 cpc) solo ove non vi sia un marcato coordinamento da parte del committente e soddisfino le altre condizioni di lavoro ...
La Liguria ha la seconda maggiore aliquota Imu d’Italia per gli immobili d’impresa. Grasso (Confartigianato): «Serve un cambio di marcia degli amministratori locali: gli immobili produttivi delle imprese non sono beni di lusso»   Con un’aliquota media Imu del 9,72‰ gli immobili di impresa della Liguria sono stati i più tartassati del 2014 dopo quelli della Toscana (9,75‰). È quanto emerge ...